WordsInBloom

Da oltre 15 anni

Interpretariato
& Traduzione

“Senza la traduzione sarei limitato tra i confini del mio Paese. Il traduttore è il più importante alleato. È il traduttore che mi introduce al mondo.”

Italo Calvino

Servizio di

Traduzione specializzata e traduzione editoriale

  • Ambito sportivo (atletica leggera e bodybuilding): EN-ES>IT | IT>EN
  • Ambito medico-sanitario (salute mentale): EN-ES>IT | IT>EN
  • Ambito commerciale (presentazioni aziendali, comunicati stampa, materiale pubblicitario): EN-ES>IT | IT>EN

Servizio di

Interpretariato in simultanea / consecutiva / chuchotage e mediazione linguistico-interculturale

  • Fiere di settore
  • Incontri B2B
  • Trattative d’affari
  • Eventi internazionali
  • Conferenze stampa
  • Matrimoni
  • Compravendite di immobili presso studi notariali

Servizio di

Revisione di testi

  • Articoli di blog
  • Comunicati stampa
  • Tesi di laurea
  • Traduzioni da inglese e spagnolo eseguite da terzi

Servizio di

Traduzione giurata

  • Documenti da presentare per richiedere la cittadinanza italiana
    (certificati di nascita e dei carichi pendenti): EN-ES-FR-RU-UK-BG-RO-PT>IT
  • Atti notarili EN-ES>IT
  • Certificati di matrimonio EN-ES-FR-RU-UK-BG-RO-PT>IT
  • Certificati di esenzione fiscale EN-ES-FR>IT
  • Certificati di stato di famiglia EN-ES-FR>IT
  • Certificati di morte EN-ES-FR>IT
  • Patenti EN-ES-DE-FR-RU-UK-BG-RO>IT
  • Passaporti EN-ES-DE-FR-RU-UK-BG-RO>IT
  • Diplomi EN-ES-FR>IT

La traduzione giurata è richiesta ogniqualvolta un documento rilasciato dall’autorità di un determinato Paese deve possedere valore legale in un Paese dove è parlata un’altra lingua, e più nello specifico:
Serve a rendere legalmente valido in Italia un documento redatto in una lingua straniera perché proveniente da un altro Paese. In questo caso, occorre procedere alla traduzione asseverata dalla lingua straniera verso la lingua italiana. [Esempio: i documenti richiesti per presentare domanda di cittadinanza italiana (il certificato di nascita e quello penale) devono essere tradotti in italiano ed asseverati.]
Serve inoltre a rendere legalmente valido in un Paese straniero un documento formato in Italia e che deve essere presentato all’autorità di un Paese dove l’italiano non è lingua ufficiale. Qualora il Paese di destinazione lo richieda, l’asseverazione dovrà essere accompagnata dalla legalizzazione. [Esempio: certificato di laurea e di esami sostenuti ottenuti in Italia da presentare ad un’università straniera per un Master.]

Hai bisogno di una traduttrice?
Hai in programma un evento multilingue?

Dai un’occhiata alle mie
esperienze lavorative!